20th July 2021

Thermo King lancia le unità alimentate dal veicolo V-1000, una potente alternativa per i sistemi di refrigerazione con motore diesel per autocarri di grandi dimensioni

  • Innovazione
  • Sostenibilità

La nuova unità V-1000 alimentata dal compressore ha quasi il 25%* di potenza in più, eroga il 33%* in più di flusso d’aria e offre il 67%* in più di capacità di alimentazione elettrica di riserva rispetto alle unità diesel equivalenti.

Thermo King®, leader nelle soluzioni per il controllo della temperatura nei trasporti e marchio di Trane Technologies, ha presentato oggi V-1000, le nuove unità mono e multitemperatura alimentate dal veicolo progettate per autocarri rigidi di maggiori dimensioni con portate da 3,5 a 25 tonnellate. La nuova unità V-1000 ha quasi il 25%* in più di potenza, eroga il 33%* in più di flusso d’aria e offre il 67%* in più di capacità di alimentazione elettrica di riserva rispetto alle unità diesel equivalenti, garantendo agli operatori di autocarri di grandi dimensioni i vantaggi della tecnologia di trasmissione avanzata: controllo a basso costo, peso ridotto e taglia compatta.

 

L’unità V-1000 si avvale di un compressore sviluppato esclusivamente per Thermo King che, se azionato dal motore dell’autocarro, offre prestazioni che in passato rappresentavano un’utopia per le unità di questo genere. Ciò ha ricadute positive sul costo totale di funzionamento a livello di consumi di carburante, spese di manutenzione e produttività, e rende l’unità V-1000 un investimento competitivo rispetto alle unità ad alimentazione diesel con prestazioni equivalenti.

 

“Per consuetudine, le aziende coinvolte nella gestione di autocarri rigidi di maggiori dimensioni optano per unità diesel ad alimentazione autonoma. Questa situazione sta per cambiare”, afferma Eneko Fernandez, responsabile prodotti Unità per autocarri in Thermo King. “Abbiamo progettato l’unità V-1000 per offrire prestazioni eccezionali, competere direttamente con la concorrenza e talvolta superare le prestazioni delle unità ad alimentazione autonoma. L’elevata capacità di raffreddamento e l’elevato flusso d’aria dell’unità V-1000 proteggeranno il carico dei nostri clienti nelle condizioni più difficili. E ciò verrà garantito con un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto alle soluzioni con motore diesel, senza emissioni di CO2 dall’unità e con una minore rumorosità in esercizio”.

 

Per garantire che anche il cliente abbia potuto dire la sua nello sviluppo della nuova soluzione,
Thermo King ha collaborato con varie aziende di trasporto in tutta Europa che hanno testato le unità V-1000 in situazioni reali. Una di queste aziende è Verny, una catena di negozi di generi alimentari in Russia.

 

“Per diversi mesi abbiamo utilizzato le unità V-1000 di Thermo King 7 giorni su 7, consegnando i prodotti nei nostri diversi punti vendita”, spiega Alexander Oleynik, responsabile del reparto trasporti in Verny. “Siamo stati completamente soddisfatti. Con un intervallo di temperatura impostato a +2 gradi Celsius, l’unità ha dimostrato una notevole capacità di rilevamento rapido e mantenimento affidabile della temperatura desiderata, un vantaggio importante per le nostre attività di consegna con aperture frequenti delle porte. Non si sono verificati guasti né malfunzionamenti nelle operazioni dell’unità”.

 

Per garantire la massima flessibilità, l’unità V-1000 di Thermo King ha il profilo adatto per cabine alte, pur essendo compatibile anche con vari tipi di veicoli, ad es. alimentati a GNC, GNL o biodiesel. L’unità V-1000 è disponibile nelle due opzioni a 12 V o 24 V e può adattarsi ad autocarri con portate 3,5 a 25 tonnellate per soddisfare le molteplici esigenze applicative del cliente.

 

Confrontata con un’unità diesel equivalente, la V-1000 di Thermo King presenta i seguenti indicatori di prestazione:

Related articles

IAA 2024: Thermo King mantiene le promesse

Ogni due anni, sotto la bandiera della IAA Transportation, i padiglioni fieristici di Hannover diventano il luogo di incontro privilegiato di tutte le parti coinvolte nel settore dei trasporti e della logistica. L’edizione 2024 ha attratto il numero record di 145.000 visitatori, tutti impazienti di conoscere le ultime novità delle aziende più importanti e le […]

Discover

Ritorno al futuro 2: dalle previsioni sul settore alla realtà odierna

Nel 2021 abbiamo avanzato tre previsioni su come sarebbe stata la logistica della catena del freddo nel 2023. Ora che ci siamo, è il momento di fare una valutazione di tali pronostici e di rivedere gli ultimi sviluppi quanto a veicoli autonomi, logistica multimodale e sostenibilità.

Discover

ThermoTech: nuove tecnologie sostenibili per il futuro del trasporto refrigerato

Dalle unità di raffreddamento completamente elettriche alle più avanzate unità alimentate a carburante, ThermoTech presenta la tecnologia per il futuro del trasporto refrigerato.

Discover