3rd Gennaio 2023

<strong>Transizione verso un parco veicoli elettrificato: da sfida a opportunità</strong>

  • Catena del freddo
  • Elettrico
  • Gestione del parco veicoli

Alla fine dello scorso anno, il fornitore di servizi logistici DFDS ha effettuato un ordine globale di autocarri elettrici tra i più grossi mai visti. L’acquisto ha riguardato 100 mezzi destinati a sostituire il parco veicoli convenzionale dell’azienda e aiutarla così a rimanere “competitiva durante la transizione verso forme di trasporto più sostenibili”.

Tuttavia, la necessità di affrontare la sfida della transizione non interessa soltanto DFDS.

Si tratta infatti di un percorso che tutti i fornitori di servizi logistici dovranno intraprendere in vista del graduale abbandono dei motori a combustione interna (ICE) già in corso. Oltre a tale aspetto, c’è il fatto che sempre più clienti chiedono soluzioni di trasporto maggiormente sostenibili; per non parlare poi del rapido aumento dei costi del gasolio, a fronte del quale i veicoli elettrici (EV) possono offrire un risparmio stimato pari a € 0,27 al miglio.

Tuttavia, per quanto i produttori di veicoli amplino la propria gamma di furgoni e autocarri elettrici, i gestori dei parchi veicoli si stanno rendendo conto che la transizione implica più di un semplice cambiamento di forza motrice.

Modifiche al tradizionale modo di fare business

I veicoli elettrici portano con sé una serie di entusiasmanti vantaggi per le aziende di logistica, tra cui un funzionamento silenzioso che permette la distribuzione nei centri urbani e un minor numero di parti mobili da cui ricavare una riduzione dei costi di manutenzione complessivi pari a circa un terzo.

Ma introducono anche varie modifiche al tradizionale modo di “fare business”. Ad esempio, la questione della ricarica solleva da sola tre importanti domande per proprietari e gestori dei parchi veicoli:

Poi ci sono le preoccupazioni relative all’infrastruttura di ricarica disponibile per supportare i viaggi più lunghi. Trovare le giuste soluzioni richiederà una pianificazione accurata e, verosimilmente, l’introduzione di modifiche significative nella scelta dei percorsi, nella gestione dei tempi e persino nei modelli di prezzo.

Nondimeno, aspetto ancora più importante, tale pianificazione accurata sarà essenziale al fine di gestire l’inevitabile “ansia” dei conducenti verso autonomia e code, dovuta al timore di rimanere senza energia nel momento meno opportuno.

La dimensione della refrigerazione

Un ulteriore fattore da considerare per le aziende di logistica che operano nella catena del freddo globale è capire dove le loro unità di refrigerazione per il trasporto (TRU) si collocano nella più ampia transizione verso l’elettrico. Farlo nel modo corretto è fondamentale considerata sia la necessità di un trasporto a temperatura controllata che la vastità dei numeri in gioco – con 100.000 veicoli refrigerati operativi nel solo Regno Unito.

Uno dei problemi principali qui riguarda l’autonomia:

Poi c’è la questione dell'”ansia per il carico”. Temendo che l’autonomia della batteria non sia sufficiente per un determinato viaggio o che l’infrastruttura di ricarica lungo il percorso sia inadeguata, i conducenti chiederanno sempre più dati sulla batteria in tempo reale. Vorranno sapere com’è il livello e quando (in caso di eTRU ibrida) passare dalla modalità elettrica al diesel.

Mettere all’opera l’innovazione

Per affrontare questi problemi è necessaria una tecnologia affidabile e altamente innovativa, concepita in modo da soddisfare le esigenze attuali e future. Una sfida che Thermo King sta raccogliendo attraverso il suo impegno a offrire una soluzione completamente elettrica a zero emissioni in ogni segmento della catena del freddo – oltre che a ridurre di un gigaton l’impronta di CO2 dei clienti entro il 2030.

Esempio:

E non è tutto, poiché la nostra continua innovazione è rafforzata dai 40 anni di esperienza che Frigoblock vanta nell’assistenza e nella manutenzione di unità di refrigerazione elettriche e di sistemi ad alta tensione. Ecco perché siamo stati in grado di progettare le eTRU più efficienti in assoluto in quanto capaci di ridurre al minimo il proprio impatto sull’autonomia del veicolo. Il tutto supportato da una gestione energetica controllata da inverter in grado di ottimizzare l’utilizzo dell’energia in base alle continue esigenze di refrigerazione.

“Entro il 2023”, commenta Presidente Thermo King EMEA, “Thermo King avrà una soluzione elettrica in ogni segmento delle nostre soluzioni end-to-end per la catena del freddo, contribuendo così a decarbonizzare la nostra catena di approvvigionamento globale”.

Cogliere le sfide del futuro

Con l’avvicinarsi della scadenza del 2030 prevista per la fine delle vendite di veicoli ICE, è inevitabile che tutti i parchi veicoli della catena del freddo inizino ad accelerare il passaggio a soluzioni elettriche. Si tratta di una transizione che porta con sé numerose sfide, le quali tuttavia possono essere rapidamente convertite in opportunità grazie a un’attenta pianificazione. E con Thermo King sarà possibile fare affidamento sulle innovazioni totalmente elettriche più all’avanguardia per affrontare il futuro con fiducia.

Related articles

Garantire parità di accesso ai vaccini Covid: la sfida della conservazione a bassissime temperature

Sappiamo tutti che con il Covid-19 siamo di fronte alla più grande campagna di vaccinazione della storia. Eppure la portata dello sforzo può essere pienamente apprezzata solo se si considerano i numeri.

Discover

Quale sarà l’apporto dell’intelligenza artificiale alla catena del freddo? Per conoscerne l’impatto, ne abbiamo parlato direttamente con lei.

L’intelligenza artificiale (IA), una tecnologia che un tempo si trovava solo nelle pagine dei romanzi di fantascienza, oggi è l’avanguardia della trasformazione aziendale. Questa innovazione promette maggiore efficienza, automazione, processi più snelli e operazioni più intelligenti.

Discover

El poder de nuestras 5 prácticas recomendadas principales para la cadena de frío

Estamos de acuerdo en que es muy posible que hoy en día se abuse del término “prácticas recomendadas”. Otra adición ambigua al diccionario de marketing. Pero, efectivamente, lo que representa es un valor práctico y real, generado a partir de una experiencia arduamente conseguida y un asesoramiento proactivo, y combinado con las últimas tecnologías e […]

Discover