12th Agosto 2024

Gli alimenti freschi diventeranno un ricordo del passato?

  • Catena del freddo
  • Gestione del parco veicoli
  • Impegno nei confronti del clima

Scopriamo come il cambiamento climatico influisce sugli alimenti freschi e come le innovazioni di Thermo King per la catena del freddo assicurano una produzione sostenibile.

Una fattoria rustica nel sud della Spagna. Filari di fragole mature si godono il sole del mattino. L’agricoltore, la cui famiglia coltiva questa terra da generazioni, rimane in attesa, osservando gli effetti del cambiamento climatico sulla stagione di crescita.

Le ondate di calore imprevedibili e le precipitazioni irregolari minacciano il raccolto ogni giorno di più, e molte fragole si rovinano prima di lasciare i campi. La necessità di soluzioni tecniche che riducano gli sprechi alimentari non è mai stata così evidente.

Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), ogni anno sprechiamo circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, ovvero il 30% di tutto il cibo prodotto. In più, il sistema alimentare genera il 37% delle emissioni di gas serra, e uno sconcertante 10% di queste emissioni è dovuto solo alla perdita e allo spreco di cibo.

Alla luce di queste difficoltà, Thermo King è in prima linea nella lotta contro gli sprechi alimentari. Tuttavia, il problema non è solo ambientale: il 14% delle perdite di cibo si verifica prima che gli alimenti raggiungano i rivenditori. Pertanto, è richiesto uno sforzo importante da parte dell’intero comparto alimentare.

In qualità di leader nella gestione sostenibile della catena del freddo, Thermo King è all’avanguardia nelle soluzioni che prolungano la durata di conservazione dei prodotti freschi e riducono in maniera significativa l’impatto ambientale del trasporto degli alimenti.

L’obiettivo? Sostenere un futuro in cui gli alimenti freschi rimangano accessibili a tutti.

Riduzione degli sprechi alimentari a livello europeo

Nel febbraio 2024, Thermo King è stata invitata al Parlamento europeo per parlare a una tavola rotonda dal titolo “Advancing food loss technologies and policies”.

L’evento, ospitato dall’europarlamentare Rosa D’Amato (Verdi/Alleanza libera europea) e organizzato da Competere in collaborazione con Trane Technologies, ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Schwarz Group, Copa Cogeca, Food&Drink Europe e Too Good to Go. 

Durante l’evento, il Presidente di Thermo King EMEA ha dichiarato:

“Le nostre tecnologie offrono una soluzione non solo per prevenire la perdita di cibo, ma anche per farlo utilizzando meno

energia e riducendo le emissioni”. – Claudio Zanframundo, Presidente, Thermo King EMEA

È evidente che per arrivare a una catena del freddo efficace la tecnologia deve svolgere un ruolo fondamentale. La catena del freddo, ovvero una catena di fornitura a temperatura controllata, è fondamentale per preservare la freschezza e la qualità degli alimenti deperibili, dal punto di origine al consumatore.

Da questo proficuo evento sono emerse due priorità fondamentali per il futuro:

Prodotti all’avanguardia che riducono le emissioni

Consapevole che le sue tecnologie svolgono un ruolo fondamentale nella riduzione delle perdite alimentari, per il 2030 Thermo King si è posta obiettivi di sostenibilità ambiziosi.

Alcune di queste tecnologie includono:

Thermo King si impegna per la sostenibilità in una gamma sempre più ampia di soluzioni di raffreddamento, indipendentemente dal veicolo, dalla tecnologia o dall’applicazione.

Le nostre soluzioni sostenibili includono i refrigeranti a basso GWP utilizzati nelle unità di refrigerazione marine e i motori GreenTech™ conformi alla normativa NRMM: Stage V, presenti in tutti gli autocarri della serie T. L’innovativo modello di punta E-500e è all’avanguardia anche nella refrigerazione completamente elettrica per i veicoli commerciali leggeri elettrici (eLCV), e rende sostenibili le consegne dell’ultimo miglio e la distribuzione urbana.

Rete di concessionari Thermo King: sempre e ovunque. Sempre a disposizione

Thermo King offre servizi intelligenti, tra cui una rete globale di concessionari con disponibilità ininterrotta, che integrano la nostra gamma di soluzioni digitali. Oltre 500 centri di assistenza in 75 paesi consentono di ricevere supporto immediato entro 2 ore nella maggior parte delle località, aumentando notevolmente il tempo di attività del veicolo

La rete di assistenza dei concessionari Thermo King fornisce al parco veicoli funzionalità di trasporto refrigerato senza pari. Ogni concessionario offre una manutenzione intelligente e proattiva, una qualità dei servizi costante e tempi di risposta rapidi.

Mantenere i veicoli sulla strada significa ridurre le interruzioni della catena del freddo, e di conseguenza anche il deterioramento dei prodotti e gli sprechi alimentari.

Il futuro sostenibile degli alimenti freschi

Torniamo alla pittoresca fattoria di fragole nel sud della Spagna. Anche se l’agricoltore non risolverà a breve le problematiche poste dal cambiamento climatico, almeno può essere sicuro che le sue fragole, una volta raccolte, raggiungeranno i mercati di tutta Europa in condizioni impeccabili.

Thermo King continuerà a fare da apripista per garantire che gli alimenti freschi non diventino un ricordo del passato, ma siano una promessa per il futuro. L’adozione di servizi intelligenti e di soluzioni digitali, come AxlePower e TracKing, contribuisce a prolungare la durata di conservazione delle merci deperibili e a ridurre in modo significativo gli sprechi alimentari.

In questo modo, possiamo garantire che i prodotti sani e gustosi, come le dolci fragole spagnole, rimangano parte integrante della nostra vita per le generazioni a venire, dalla fattoria alla tavola.


Related articles

Trasportare lo straordinario

Tutti i tipi di carico sono protetti dal trasporto a temperatura controllata. Diamo un’occhiata in giro…

Discover

<strong>Transizione verso un parco veicoli elettrificato: da sfida a opportunità</strong>

Alla fine dello scorso anno, il fornitore di servizi logistici DFDS ha effettuato un ordine globale di autocarri elettrici tra i più grossi mai visti. L’acquisto ha riguardato 100 mezzi destinati a sostituire il parco veicoli convenzionale dell’azienda e aiutarla così a rimanere “competitiva durante la transizione verso forme di trasporto più sostenibili”.

Discover

Il futuro è più freddo: la distribuzione dei prodotti farmaceutici nell’era dei vaccini a mRNA

“Possiamo dire con una certa sicurezza che l’Europa si sta muovendo verso la fase finale della pandemia”. Così ha detto Hans Kluge, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oltre a suggerire che la variante Omicron potrebbe infettare il 60% della popolazione europea entro marzo 2022, determinando così una vasta immunità di gregge.

Discover