10th Marzo 2022

Il futuro è più freddo: la distribuzione dei prodotti farmaceutici nell’era dei vaccini a mRNA

  • Catena del freddo
  • Settore farmaceutico
  • Vaccino

“Possiamo dire con una certa sicurezza che l’Europa si sta muovendo verso la fase finale della pandemia”. Così ha detto Hans Kluge, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oltre a suggerire che la variante Omicron potrebbe infettare il 60% della popolazione europea entro marzo 2022, determinando così una vasta immunità di gregge.

Macosa dire dei paesi più poveri? A prima vista, anche qui i progressi sono stati impressionanti: GAVI segnala ad esempio che COVAX ha già distribuito 1 miliardo di dosi a 144 paesi, e AVAT e COVAX sperano di assicurare 720 milioni di dosi per raggiungere una copertura del 60% in Africa entro giugno 2022.

Eppure, in realtà:

Tutto questo in un momento in cui la produzione di vaccini è vicina a 1,5 miliardi di dosi al mese, sufficienti a garantire il raggiungimento di tutti gli obiettivi, a patto che si mantenga un’equa distribuzione. Ecco perché l’OMS ha dichiarato pubblicamente: “Non è un problema di approvvigionamento, ma di distribuzione“.

Ripensare il futuro

Al centro di questo “problema di distribuzione” vi è una mancanza di sviluppo della catena del freddo a bassissime temperature nelle aree più povere. È anche una sfida urgente, considerando la fragilità dei vaccini a mRNA, in cui la conservazione a bassissime temperature aiuta a rallentare le reazioni chimiche che possono distruggerli.

Inoltre, la sfida è destinata ad aumentare di importanza dal momento che i vaccini a mRNA vengono utilizzati per altre malattie, da cancro e influenza a malaria e HIV. È una tecnologia che sta rivoluzionando il settore farmaceutico, aprendo le porte a una nuova era della vaccinologia.

Non sorprende quindi che molti prevedano un “futuro più freddo”. E come ammettono i principali attori della catena del freddo quali Maersk, esiste ora la possibilità di ripensare “un ecosistema della catena di distribuzione farmaceutica e sanitaria per il futuro”.

Una catena del freddo end-to-end

Tuttavia, ispirare il cambiamento è un compito estremamente complesso. Questo perché la maggior parte dei vaccini segue un percorso complicato dallo stabilimento di produzione al paziente:

Soluzioni esistenti

Ripensare le capacità della catena del freddo necessarie per ottimizzare ogni fase di questo processo costituisce quindi un passaggio fondamentale. È importante riconoscere che un tale cambiamento non implica però un ripensamento della tecnologia coinvolta. L’industria farmaceutica può già fare appello a soluzioni avanzate per proteggere l’efficacia dei vaccini.

Le soluzioni per la conservazione a freddo di Thermo King sono all’avanguardia in questo senso, fornendo il pacchetto completo di unità e contenitori di refrigerazione progettati esclusivamente per la conservazione dei vaccini, con prodotti che includono:

Definire cosa occorre

Se il futuro è nel freddo, è chiaro la tecnologia giocherà un ruolo centrale. Spostare i vaccini, rispettare i protocolli GDP e dimostrare la conformità sono compiti che contribuiscono a configurare le qualità in base alle quali viene giudicata qualsiasi apparecchiatura. In particolare quando la distribuzione riguarda paesi meno sviluppati, dove l’infrastruttura di trasporto da sola presenta sfide uniche.

Su quali valori si basa quindi il giudizio? Secondo noi, i quattro aspetti elencati di seguito sono fondamentali:

Tecnologia collaudata

Thermo King ha lavorato a stretto contatto con l’industria farmaceutica e gli enti sanitari mondiali per sostenere il lancio del vaccino contro il Covid-19. Siamo fiduciosi che le nostre capacità di catena del freddo end-to-end potranno contribuire a garantire oggi l’effettiva equità nella distribuzione dei vaccini, ovunque.

Per saperne di più sulle nostre soluzioni di conservazione a freddo, fare clic qui.

Related articles

Gli alimenti freschi diventeranno un ricordo del passato?

Scopriamo come il cambiamento climatico influisce sugli alimenti freschi e come le innovazioni di Thermo King per la catena del freddo assicurano una produzione sostenibile.

Discover

Garantire parità di accesso ai vaccini Covid: la sfida della conservazione a bassissime temperature

Sappiamo tutti che con il Covid-19 siamo di fronte alla più grande campagna di vaccinazione della storia. Eppure la portata dello sforzo può essere pienamente apprezzata solo se si considerano i numeri.

Discover

Ottieni il massimo nel 2024

Stai pensando a quello che è stato uno straordinario 2023? Benissimo! E se potessi ottenere molto di più? Preparati a superare tutti i limiti nel settore della refrigerazione nei trasporti con innovazioni, strumenti e soluzioni progettati per migliorare le prestazioni della tua flotta. Ti diamo il benvenuto nel 2024, l’anno dei nuovi traguardi!

Discover