28th Settembre 2020

Trovare la cura: rispondere alla sfida della distribuzione globale dei vaccini

  • Catena del freddo
  • Settore farmaceutico

Rispondere alla sfida della distribuzione globale dei vaccini nella catena del freddo dei prodotti farmaceutici

Dalla polio al vaiolo, i vaccini hanno permesso di salvare milioni di persone dalle malattie infettive e continuano a farlo.

Perché ciò avvenga, la catena del freddo dei prodotti farmaceutici ha la missione di proteggere l’integrità dei prodotti “dalla fabbrica alla vena”.

Un compito estremamente arduo.

[spacer]

Il settore farmaceutico globale in cifre

Inoltre, è importante rilevare che le autorità di regolamentazione europee nel 2013 hanno introdotto nuove norme che impongono il trasporto a temperatura controllata per circa l’80% dei prodotti farmaceutici.

[spacer]

Mantenere l’efficacia dei vaccini

Alcuni dei vaccini più importanti sono termosensibili e richiedono un trasporto specifico.

Nel trasporto dei prodotti farmaceutici vengono utilizzati tre intervalli di temperatura principali:

Intervallo di temperatura % di carichi farmaceutici interessati
da 2°C a 8°C (prodotti refrigerati) 31%
da 20°C a 25°C (temperatura ambiente) 51%
da 0°C a -150°C (prodotti congelati) 17%

Il 32% dei vaccini non deve mai essere congelato (1)

[spacer]

Pericolo in agguato

Mancanza di energia

L’Alleanza globale per i vaccini e l’immunizzazione stima che solo il 10% delle strutture sanitarie nei Paesi più poveri del mondo disponga di una fornitura di elettricità affidabile.

Un vero spreco

Ciò spiega perché l’Organizzazione mondiale della sanità stimi che oltre il 50% dei vaccini possa essere sprecato ogni anno a livello mondiale a causa di problemi legati al controllo della temperatura.

[spacer]

Distribuzione complessa

La catena del freddo dei prodotti farmaceutici passa dal produttore al grossista, poi all’ospedale o alla clinica, al paziente, per arrivare alla vena.

Coinvolge perciò molti attori che imballano, sollevano, stoccano, trasportano e consegnano (e comporta molte opportunità di errore, umano e non).

[spacer]

In cerca della soluzione

[div xclass=”p-p2 bg-extra-light”]

Buone pratiche di distribuzione (Good Distribution Practices, GDP)

Si tratta delle linee guida normative che regolano la distribuzione all’ingrosso dei prodotti farmaceutici per garantire che la loro qualità e integrità siano mantenute lungo tutta la catena di distribuzione.

[/div]

Le capacità che contano:

Visibilità in tempo reale e monitoraggio a distanza, con la possibilità di controllare il punto di riferimento della temperatura e le temperature del carico per mantenerlo in condizioni ottimali durante il trasporto.

Creazione di rapporti prima della partenza e preraffreddamento programmato, per garantire che i container per il trasporto siano pronti a ricevere il carico.

Registro dettagliato delle condizioni durante il trasporto, per dare garanzie al cliente e assicurare l’integrità dei prodotti e la puntualità delle consegne.

[spacer]

Il rimedio perfetto

PharmaSolutions di Thermo King offre una gamma di apparecchiature per il trasporto a temperatura controllata per semirimorchi, autocarri e unità alimentate dal veicolo.

Apparecchiature che:

Scopri di più su:
https://www.staging.europe.thermoking.com/tk-pharmasolutions/
https://www.staging.europe.thermoking.com/cold-storage-solutions/


(1) Fonte: https://www.ptcommunity.com/journal/article/full/2018/3/154/time-and-temperature-controlled-transport-supply-chain-challenges

Related articles

Garantire l’integrità: catene del freddo farmaceutiche e distribuzione del vaccino anti Covid-19

La distribuzione di vaccini anti Covid-19, su una scala e con una velocità senza precedenti, è una sfida destinata a mettere alla prova qualsiasi catena del freddo globale. In questo articolo esaminiamo le soluzioni di refrigerazione per il trasporto end-to-end e di stoccaggio temporaneo necessarie, oltre ai prodotti specifici attualmente disponibili. 

Discover

ThermoTech: nuove tecnologie sostenibili per il futuro del trasporto refrigerato

Dalle unità di raffreddamento completamente elettriche alle più avanzate unità alimentate a carburante, ThermoTech presenta la tecnologia per il futuro del trasporto refrigerato.

Discover

Guida per la gestione dei rischi lungo tutta la catena del freddo

Deperimento: un termine che mette in evidenza l’impatto di una gestione dei rischi inefficace in tutta la catena del freddo. Si tratta inoltre di un problema universale a giudicare dalle cifre:

Discover