5th Febbraio 2019

Guida per la gestione dei rischi lungo tutta la catena del freddo

  • Catena del freddo

Deperimento: un termine che mette in evidenza l’impatto di una gestione dei rischi inefficace in tutta la catena del freddo. Si tratta inoltre di un problema universale a giudicare dalle cifre:

Per cominciare

Naturalmente il rischio non può essere eliminato definitivamente. Nell’attuale catena del freddo intermodale end-to-end, è semplicemente impossibile aspettarsi l’assenza di problemi. Questo è il motivo per cui i responsabili della catena di approvvigionamento sono più interessati a identificare i “rischi potenziali” e valutare ogni punto di interazione per un prodotto – che si tratti di porti, attrezzature di trasferimento, centri di distribuzione e consegne al cliente.

Il problema tuttavia è che questo è più facile a dirsi che a farsi, a causa dei seguenti fattori:

  1. La lunghezza delle catene del freddo – in particolare nella distribuzione alimentare (si stima ad esempio che un prodotto medio negli Stati Uniti viaggi per 1.500 miglia dalla sua origine)
  2. La mancanza di visibilità nelle varie fasi del viaggio – e non solo per quanto riguarda i livelli di temperatura, ma anche i comportamenti e le procedure seguite dalle parti interessate

Sapere cosa chiedere

Ma qual è il modo migliore per identificare e quantificare il rischio per ogni principale fase della catena del freddo? Ebbene, per cominciare occorre fare le domande giuste – e non arrendersi fino a quando non si ottengono le risposte giuste ogni volta che vengono richieste.

Ad esempio avreste fiducia nella capacità della vostra organizzazione per rispondere sìa tutte le seguenti domande?

Fase 1: punto di origine

Fase 2: trasporto

Fase 3: cliente

Consolidare il proprio piano

Domande interessanti, ma conoscere i punti in cui il rischio esiste effettivamente è solo metà dell’opera – il restante 50% riguarda la mitigazione. Questa comprende lo sviluppo di piani per affrontare specifiche aree di rischio, comprese le politiche, i flussi di lavoro e i protocolli eccezionali.

Creare e condividere questi piani è importante non solo per definire gli standard di base e le procedure operative– sono determinanti anche nell’attuare la coerenza. Una rassicurazione deriva dal fatto di sapere che ogni operatore nella catena del freddo sta lavorando per definire chiaramente le aspettative sia in termini di comportamento che di prestazioni.

Renderlo pratico e pertinente

Tali piani possono essere estremamente dettagliati e coprire:

Estendere il controllo su tutta la catena del freddo

Una buona strategia di valutazione dei rischi può dare la sicurezza che si sta facendo tutto quello che può essere fatto, anche in aree dove non vi è visibilità diretta. Tuttavia il controllo è naturalmente migliore se si dispone di una visione in tempo reale più dettagliata dello stato delle singole spedizioni.

Questo è il punto in cui la telematica rientra nel quadro della valutazione dei rischi.

Infatti avere una connettività 24×7 e una visione della condizione del carico può contribuire a trasformare il proprio approccio a ogni fattore, dalla sicurezza del prodotto alla conformità ai regolamenti. È anche la piattaforma per ispirare un approccio più intelligente al coordinamento e consentire di adottare una visione più pragmatica ad alto livello dell’intera catena del freddo. A tutto questo è inoltre possibile aggiungere la capacità di agire in maniera decisiva una volta scattato un allarme e reagire rapidamente a prescindere dallo scenario operativo.

Assumere il controllo del rischio

Analisi, politiche, documentazione e visibilità: sono solo alcuni degli “strumenti” a disposizione per aiutarvi ad avere il controllo sui rischi legati alla catena del freddo. Infatti, qualunque sfida il mondo vi lanci, che si tratti di uno sciopero portuale o di una catastrofe naturale, gli elementi più importanti sono la velocità e l’ingegnosità nella vostra reazione. La buona notizia è naturalmente che c’è sempre un aiuto disponibile.

Scoprite di più sulla gamma di prodotti telematici di Thermo King.

O individuate il concessionario Thermo King più vicino.

Related articles

El poder de nuestras 5 prácticas recomendadas principales para la cadena de frío

Estamos de acuerdo en que es muy posible que hoy en día se abuse del término “prácticas recomendadas”. Otra adición ambigua al diccionario de marketing. Pero, efectivamente, lo que representa es un valor práctico y real, generado a partir de una experiencia arduamente conseguida y un asesoramiento proactivo, y combinado con las últimas tecnologías e […]

Discover

La straordinaria catena di approvvigionamento del tuo caffè mattutino

Per molti di noi, una tazza di caffè caldo è ciò che ci spinge ad alzarci dal letto la mattina. Che sia fatto in casa, preso al bar durante il tragitto per andare al lavoro o versato frettolosamente in ufficio, il caffè è parte della nostra routine quotidiana. Ma come fa quel caffè ad arrivare […]

Discover

Ottieni il massimo nel 2024

Stai pensando a quello che è stato uno straordinario 2023? Benissimo! E se potessi ottenere molto di più? Preparati a superare tutti i limiti nel settore della refrigerazione nei trasporti con innovazioni, strumenti e soluzioni progettati per migliorare le prestazioni della tua flotta. Ti diamo il benvenuto nel 2024, l’anno dei nuovi traguardi!

Discover