27th Maggio 2019

Ottimizzare il lavoro grazie alle informazioni: il valore delle soluzioni connesse.

  • Soluzioni

Dati. Conosciamo tutti la loro importanza e sappiamo che in futuro il mantenimento della catena del freddo sarà interamente “basato sui dati”. Tuttavia, per la maggior parte dei proprietari di parchi veicoli la domanda è “cosa dovremmo farcene dei dati oggi“? Quali dati dovremmo prenderci la briga di raccogliere? E come possiamo sfruttarli per promuovere una gestione più intelligente?

Le sfide maggiori richiedono una gestione operativa più intelligente.

La prima cosa da sapere è che per i trasportatori i dati rappresentano un modo con cui operare in modo più intelligente, aumentare i profitti e affrontare una serie di sfide cruciali sul mercato:

Raccolta di informazioni.

Fortunatamente le nostre attività non sono mai a corto di dati! Ogni azione, carico e consegna genera un “record di dati” relativo a specifici eventi:

All’interno di questo costante flusso di dati è possibile trovare i fatti concreti che, dopo una rapida analisi, forniscono una gran quantità di informazioni nel “quadro generale” operativo. Il problema è che queste informazioni rischiano spesso di rimanere ben nascoste. I sistemi telematici servono proprio a farle venire in superficie.

Vantaggi concreti dove più servono.

Per i responsabili dei trasporti, i sistemi telematici riguardano essenzialmente la visibilità. Essi forniscono una visualizzazione in tempo reale della posizione e delle condizioni di ogni viaggio, nonché avvisi immediati qualora dovesse presentarsi un problema e i dati necessari per una manutenzione del veicolo più economica.

In altre parole, il valore non risiede nei dati ma nelle informazioni rese disponibili per contribuire a:

Le opzioni per il successo.

Capacità di risposta, flessibilità e informazioni: sono queste le promesse dietro ai dati e a una maggiore connettività del parco veicoli. Ed è questo il motivo per cui Thermo King ha sviluppato una offerta di soluzioni connesse (telematiche) completa.

Oltre alla nostra piattaforma TracKing, che integra e mostra tutti i dati rilevanti all’interno di un unico ambiente di facile utilizzo, sono disponibili opzioni come:

Si noti come le nuove unità per semirimorchi siano già dotate di un dispositivo BlueBox installato che, una volta attivato, invia dati su posizione e temperatura e altre informazioni alla piattaforma TracKing.

Inoltre, la nostra offerta di soluzioni connesse comprende anche un servizio di assistenza Web opzionale, che consente ai clienti di inviare a terzi i propri dati Thermo King senza la necessità di alcun componente meccanico aggiuntivo o costi di installazione.

Iniziamo il viaggio verso le soluzioni connesse.

 Chiunque disponga di un’unità per semirimorchi SLXi o successiva, deve compiere tre semplici passaggi per iniziare il viaggio con le soluzioni connesse:

In altre parole: non è necessaria alcuna installazione aggiuntiva e, tra il concessionario e i nostri video didattici, si ha a disposizione tutto quello che occorre per trasformare i dati in informazioni fruibili!

Occorrono maggiori informazioni sui sistemi telematici? Fare clic qui per avere maggiori informazioni

Related articles

Trasportare lo straordinario

Tutti i tipi di carico sono protetti dal trasporto a temperatura controllata. Diamo un’occhiata in giro…

Discover

<strong>Transizione verso un parco veicoli elettrificato: da sfida a opportunità</strong>

Alla fine dello scorso anno, il fornitore di servizi logistici DFDS ha effettuato un ordine globale di autocarri elettrici tra i più grossi mai visti. L’acquisto ha riguardato 100 mezzi destinati a sostituire il parco veicoli convenzionale dell’azienda e aiutarla così a rimanere “competitiva durante la transizione verso forme di trasporto più sostenibili”.

Discover

L’importanza del fresco: sfruttare al meglio gli investimenti dei venditori al dettaglio

Fino alla fine del XIX secolo le persone mangiavano solo quello che coltivavano, o quello che i contadini vicini avevano da offrire. Per coloro che vivevano in climi più rigidi questo significava una dieta invernale limitata e insipida, nonché l’annuale “malattia primaverile” provocata dalla mancanza di vitamine durante i mesi freddi. Non si trasportavano frutta […]

Discover