15th Novembre 2018

Interruzioni della catena del freddo. Quali sono le più comuni e come risolverle?

  • Catena del freddo
  • pratiche ottimali

Quel famoso modo di dire che recita “una catena è forte quanto il suo anello più debole” calza anche per la catena del freddo.

Il problema, naturalmente, è che sono molti i potenziali “anelli deboli” che preoccupano fornitori, vettori e rivenditori.

Questi riguardano ogni attività in cui si entra a “contatto” con un prodotto, nel corso dei vari stadi di stoccaggio e trasporto. Prima di esaminare le modalità utili a ridurre i rischi di degradazione del prodotto, intrinsecamente legati a qualunque attività, esploriamo brevemente i fattori che ne sono alla base.

Fornitore: inizio alla temperatura corretta

I problemi possono sorgere già a partire dal fornitore e dalle condizioni in cui si trovano i prodotti in uscita da magazzini non adeguatamente pre-raffreddati prima della raccolta.

La qualità, la sicurezza e la durata a scaffale del prodotto possono essere compromesse se ciò non avviene. Sono i trasportatori stessi, di fronte a un mancato pre-raffreddamento, a dover abbassare la temperatura dei prodotti, il che richiede tempo e consumo di energia.

Le migliori pratiche suggeriscono certamente che “un controllo efficace della temperatura inizia dal fornitore”.

Caricamento e imballaggio: mantenimento di un flusso d’aria adatto

La sfida successiva ha a che fare con il modo in cui i prodotti vengono riposti all’interno di un veicolo e l’impatto che questa operazione ha sul flusso d’aria.

È sempre bene ricordare che il trasporto refrigerato non consiste tanto nell’abbassamento della temperatura, quanto nella rimozione del calore, e per fare ciò è necessario che nel corpo del semirimorchio sia presente un flusso d’aria senza ostacoli.

Se quest’ultimo manca, possono verificarsi i problemi che seguono:

Trasporto: a ogni prodotto la sua temperatura

Un’altra sfida consiste nel garantire intervalli di temperatura accettabili per i prodotti spostati.

Ad esempio, gli alimenti surgelati necessitano di un intervallo compreso tra -23 °C e -9 °C, mentre le patate e i pomodori richiedono un intervallo meno rigido, tra 5,5 °C e 12 °C. È prioritario, anche secondo i rivenditori, che le aziende di logistica comprendano la sensibilità alla temperatura dei carichi che trasportano.

Consegna: ridurre al minimo l’impatto dovuto all’apertura degli sportelli

Infine, l’ultimo punto di “contatto” è quando si apre la porta di un semirimorchio, azione che, anche con il più efficiente degli operatori, lascia entrare l’aria calda, aumentando così la temperatura interna.

Nel processo complessivo, l’apertura degli sportelli è ovviamente inevitabile, e questo a sua volta significa che il semirimorchio necessita di un’unità di refrigerazione adatta al compito.

Dal problema alla soluzione

Il nostro elenco dei principali fattori che contribuiscono agli “abusi termici” è ora completo. Questo ci porta alla domanda successiva, ovvero quali procedure operative valide esistono per mitigarne gli effetti?

Qui di seguito proponiamo una serie di consigli utili per garantire la surgelazione, la refrigerazione o una via di mezzo tra queste per i prodotti.

Regole e responsabilità

Partendo dal magazzino, è fondamentale stabilire i processi corretti e concordare aree di responsabilità.

Conoscere i propri carichi

È importante anche che il conducente abbia familiarità con il carico spostato: questo non serve solo a garantire che venga impostato e concordato il giusto intervallo di temperatura, ma aiuta anche il caricamento stesso.

Come accennato in precedenza, l’operazione di caricamento dovrebbe essere completata in modo da favorire il flusso d’aria. Le migliori pratiche impongono anche che l’imballaggio del prodotto stesso venga progettato con l’obiettivo di facilitare un flusso d’aria “pulito”.

E i container?

Per quanto riguarda il semirimorchio in sé, le condizioni di quest’ultimo possono avere un impatto immediato sulla qualità del prodotto. Per individuare “perdite termiche” potenziali i conducenti dovrebbero essere incoraggiati a ispezionare i semirimorchi alla ricerca di perdite d’aria e condensa.

Si consiglia inoltre di eseguire uno sbrinamento dopo mezz’ora dal caricamento per pulire la serpentina dell’evaporatore nell’unità di refrigerazione, garantendo così le massime prestazioni di raffreddamento.

Considerazioni finali

Da tutto ciò è possibile trarre due conclusioni.

Eccellere nella catena del freddo

Al fine di aiutarvi a raggiungere le migliori pratiche nella catena del freddo, Thermo King offre una vasta gamma di prodotti per refrigerazione affidabili, tutti installati e supportati dalla nostra rete di concessionari internazionali. Sono inoltre disponibili video di migliori pratiche riguardanti la gestione della catena del freddo, il flusso d’aria e l’impostazione della temperatura. Per ulteriori informazioni, consultare europe.thermoking.com/it/best-practices/

Related articles

El poder de nuestras 5 prácticas recomendadas principales para la cadena de frío

Estamos de acuerdo en que es muy posible que hoy en día se abuse del término “prácticas recomendadas”. Otra adición ambigua al diccionario de marketing. Pero, efectivamente, lo que representa es un valor práctico y real, generado a partir de una experiencia arduamente conseguida y un asesoramiento proactivo, y combinado con las últimas tecnologías e […]

Discover

Ottieni il massimo nel 2024

Stai pensando a quello che è stato uno straordinario 2023? Benissimo! E se potessi ottenere molto di più? Preparati a superare tutti i limiti nel settore della refrigerazione nei trasporti con innovazioni, strumenti e soluzioni progettati per migliorare le prestazioni della tua flotta. Ti diamo il benvenuto nel 2024, l’anno dei nuovi traguardi!

Discover

Visione 2020: uno sguardo alle tendenze chiave nel trasporto refrigerato

Il mondo del trasporto refrigerato continua a evolversi, ma quali sono le tendenze che meritano particolare attenzione e offrono vantaggi concreti? Scoprilo.

Discover