19th Dicembre 2019

Visione 2020: uno sguardo alle tendenze chiave nel trasporto refrigerato

  • Catena del freddo

Il mondo del trasporto refrigerato continua a evolversi, ma quali sono le tendenze che meritano particolare attenzione e offrono vantaggi concreti? Scoprilo.

Le prospettive del trasporto refrigerato sembrano rosee. Senza dubbio, dal punto di vista finanziario il settore appare in salute, con una crescita prevista del mercato globale da 15,5 miliardi di dollari (valore stimato per il 2019) a 21,6 miliardi nel 2023.

Ma, a parte queste previsioni di crescita (pari a quasi un miliardo di dollari all’anno per i prossimi cinque anni), quali sono gli altri fattori trainanti del cambiamento nel settore? Per rispondere, abbiamo preso in esame 7 tendenze chiave destinate a incidere sulle catene del freddo nel 2020.

1. Maggiore attenzione alla sicurezza alimentare e dei prodotti farmaceutici

Sarà sicuramente una delle massime priorità per i distributori della catena del freddo, visti i cambiamenti recenti che stanno incoraggiando significativi miglioramenti:

Queste norme pongono l’accento su tracciabilità e standard e sulla possibilità di tracciare le spedizioni fino all’origine, nonché su registrazioni verificabili che dimostrino che i carichi sono stati trasportati alla temperatura corretta. Per rispettare questi requisiti, sarà necessaria una solida base telematica.

2. Informazioni connesse

Soluzioni connesse, ovvero la telematica, è un’altra tendenza che sta facendo parlare di sé sia tra i clienti che tra i distributori, spinti dal desiderio di utilizzare le grandi quantità di dati generati dalle catene del freddo per rendere le operazioni più intelligenti:

3. Operazioni intelligenti

Altri due approcci che mirano a sfruttare al meglio i dati sono l’analisi e l’intelligenza artificiale. Molti commentatori, infatti, prevedono una crescente attenzione per l’intelligence contestuale al fine di ridurre i costi operativi, migliorare la soddisfazione dei clienti e fare previsioni a breve e medio termine.

Vantaggi:

4. Maggiore visibilità

Restando sempre sul tema della tecnologia nella catena del freddo, per l’anno prossimo si prevede una forte crescita anche nel settore del cloud computing e delle soluzioni legate all’IoT (internet delle cose). Secondo le stime, infatti, gli investimenti in quest’area nel settore raggiungeranno i 40 miliardi di dollari entro il 2020.

Il motivo è semplice: la promessa di maggiore visibilità, responsabilità e migliori prestazioni sia nel trasporto refrigerato che nello stoccaggio.

Molti vettori offrono già ai clienti la possibilità di tracciare a distanza la temperatura delle spedizioni. Con i nuovi dispositivi IoT, sarà anche possibile ricevere avvisi a distanza se le condizioni superano le soglie di sicurezza. Mentre grazie al cloud e alla connettività globale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, le aziende di logistica potranno rispondere ancora più efficacemente alle esigenze dei clienti.

5. Le offerte potenziate delle 3PL

Con i costi logistici in aumento, per molti clienti sta diventando sempre più difficile gestire un proprio parco veicoli. Per questo iniziano a rivolgersi a fornitori di servizi logistici esterni (Terze Parti Logistiche, 3PL) e a sfruttare il trasporto intermodale per individuare nuove opportunità.

Di conseguenza, le 3PL stanno potenziando la propria offerta di soluzioni creative e servizi ad alto valore aggiunto, che include:

Anche la logistica intermodale della catena del freddo è in crescita, una tendenza destinata a mantenersi nel 2020, con le capacità dei parchi veicoli sempre al limite, mentre le catene di distribuzione diventano sempre più globali. Perciò si amplia il ruolo del trasporto marittimo, aereo e ferroviario.

6. Ripensare l’ultimo miglio

Forse, l’area interessata dai più alti livelli di innovazione sarà “l’ultimo miglio”. A causa di questioni di carattere normativo e dell’evoluzione delle aspettative dei clienti, nel 2020 assisteremo a cambiamenti in settori che includono:

7. La maturazione delle unità completamente elettriche

L’ultima tra le principali tendenze per il 2020, ma non per importanza, è l’elettrificazione. Ovviamente, non si tratta di una novità: è ormai da un decennio che i fornitori di soluzioni refrigerate offrono soluzioni completamente elettriche.

È una tendenza destinata a mantenersi, con il perfezionamento delle unità che non utilizzano un motore diesel per azionare il compressore, ma un sistema a batteria.

Un primo vantaggio delle unità completamente elettriche è un compressore che utilizza meno parti mobili rispetto ai compressori tradizionali. A ciò si aggiungono valvole di espansione elettromeccaniche, un cablaggio semplificato, sensori di temperatura precisi e moduli di controllo sofisticati: tutto ciò garantisce un migliore controllo della temperatura, una maggiore affidabilità e costi di manutenzione inferiori.

Preparare l’azienda per il 2020

Come indicano queste tendenze, ci sono diverse aree in cui la catena del freddo continua ad evolversi. Per aiutarti a non restare indietro, Thermo King offre una gamma di soluzioni che adottano tutte le innovazioni più recenti.

Queste soluzioni comprendono:

Per saperne di più, contatta il concessionario più vicino per un audit del parco veicoli e per consigli su come allineare una soluzione integrata alle tue operazioni quotidiane.

Related articles

Ottieni il massimo nel 2024

Stai pensando a quello che è stato uno straordinario 2023? Benissimo! E se potessi ottenere molto di più? Preparati a superare tutti i limiti nel settore della refrigerazione nei trasporti con innovazioni, strumenti e soluzioni progettati per migliorare le prestazioni della tua flotta. Ti diamo il benvenuto nel 2024, l’anno dei nuovi traguardi!

Discover

La straordinaria catena di approvvigionamento del tuo caffè mattutino

Per molti di noi, una tazza di caffè caldo è ciò che ci spinge ad alzarci dal letto la mattina. Che sia fatto in casa, preso al bar durante il tragitto per andare al lavoro o versato frettolosamente in ufficio, il caffè è parte della nostra routine quotidiana. Ma come fa quel caffè ad arrivare […]

Discover

4 vantaggi della nostra A-500 Whisper Pro

Sapevate che effettuare consegne al di fuori delle ore di punta si traduce in percorsi più efficienti del 14%? Presentazione: A-500 Whisper Pro, la nostra unità di refrigerazione silenziosa per semirimorchi Advancer.

Discover