19th January 2023

I sistemi AxlePower di Thermo King sono stati messi all’opera dal TIP Group nei Paesi Bassi

  • Catena del freddo
  • Gestione del parco veicoli
  • Impegno nei confronti del clima

Tre nuovi semirimorchi refrigerati del TIP Group equipaggiati con Advancer AxlePower ora consentono la refrigerazione completamente elettrica, autonoma e a emissioni ridotte o nulle per la catena Albert Heijn.

Thermo King®, leader nelle soluzioni di controllo della temperatura per i trasporti e marchio di Trane Technologies (NYSE: TT), ha annunciato oggi che tre nuovi semirimorchi refrigerati dotati del sistema di recupero energetico Advancer AxlePower hanno iniziato a operare nei Paesi Bassi. I tre semirimorchi fanno parte del parco veicoli del TIP Group e sono gestiti da Herbert SAS, Tielbeke Transport BV e Wezenberg Transport BV per le consegne di Albert Heijn, la più grande catena di supermercati nei Paesi Bassi.

Il progetto, che apre le porte all’utilizzo dei semirimorchi refrigerati a emissioni zero, è il risultato di una collaborazione tra Thermo King, BPW Bergische Achsen KG, leader nei meccanismi di marcia e nei servizi di mobilità per i trasporti, e il fornitore di servizi per le attrezzature TIP Group.

“È entusiasmante lavorare insieme ai leader del settore e dimostrare le capacità delle tecnologie che mettono in primo piano la sostenibilità nel settore dei trasporti”, afferma Laurent Debias, responsabile marketing e gestione prodotti di Thermo King in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA). “Unendo la nostra esperienza con BPW e TIP Group, stiamo mettendo nelle mani delle aziende di trasporto una nuova tecnologia che consente di trasformare l’energia normalmente persa da un semirimorchio durante il trasporto in energia pulita per le unità di refrigerazione. La nostra innovazione consente il cambiamento nella refrigerazione dei trasporti e aiuta i parchi veicoli a raggiungere obiettivi pratici sostenibili, a movimentare le merci nel modo più ecologico e a soddisfare i requisiti di riduzione delle emissioni imposti dalle autorità di regolamentazione”.

“Il bilancio della sostenibilità della nostra soluzione comprende sia una dimensione ecologica che economica: le emissioni e il rumore sono ridotti e i costi operativi correnti diminuiscono immediatamente – un vantaggio importante, soprattutto nell’attuale periodo di prezzi elevati dell’energia”, aggiunge Thore Bakker, General Manager Trailer Solutions and Mobility Services presso BPW Bergische Achsen KG. “Il tour dell’esperienza del cliente arriva esattamente al momento giusto, poiché la pressione sul settore non è mai stata così intensa”.

“Nella nostra missione di creare semirimorchi a temperatura controllata a zero emissioni, offriamo diverse soluzioni ai nostri clienti per soddisfare le loro esigenze specifiche. La soluzione a sola batteria è già disponibile e questa sperimentazione, con la configurazione dell’alimentazione tramite assale, richiederà fino a circa 12 mesi. I primi risultati sono molto promettenti” spiega Rogier Laan, vicepresidente vendite e marketing del TIP Group. “Crediamo fermamente che i semirimorchi diesel a temperatura controllata svaniranno rapidamente a favore di quelli completamente elettrici e siamo qui per guidare e supportare questa transizione”.

Sviluppato in collaborazione con BPW, Advancer AxlePower è un sistema completamente integrato e indipendente dalla motrice che combina l’assale ePower di BPW con l’unità di refrigerazione Thermo King e la tecnologia di gestione dell’alimentazione. I semirimorchi che operano per Albert Heijn sono dotati delle unità di refrigerazione certificate PIEK Advancer A-500 Whisper-Pro di Thermo King e di assali ePower di BPW. Il sistema di generazione di energia intelligente di AxlePower fornisce l’energia necessaria per far funzionare l’unità di refrigerazione del semirimorchio convertendo l’energia recuperata dall’assale del semirimorchio durante il normale funzionamento del veicolo.

Il sistema immagazzina l’energia generata durante la marcia o la frenata del veicolo in una batteria ad alta tensione e la riutilizza per alimentare l’unità di refrigerazione, consentendo una refrigerazione del semirimorchio completamente elettrica, a emissioni ridotte o nulle e autonoma. La batteria, che viene caricata mentre il rimorchio è in movimento, alimenta autonomamente l’unità anche quando il semirimorchio è fermo. Dotato di gestione intelligente della potenza che controlla l’inserimento e il disinserimento dei generatori, Advancer AxlePower riduce anche al minimo la resistenza sulla motrice e fornisce al conducente e al gestore del parco veicoli la massima visibilità della carica in tempo reale per evitare la cosiddetta “ansia da carica”.

La possibilità di recuperare e riutilizzare l’energia rende il sistema Advancer AxlePower la soluzione ideale per garantire il futuro e aumentare la sostenibilità di tutti i tipi di viaggio con semirimorchi. Grazie al funzionamento silenzioso e all’assenza di emissioni di CO2 dall’unità di refrigerazione quando si utilizza la batteria, questa tecnologia consente ai clienti di effettuare consegne sostenibili a lungo raggio e in città, anche nelle zone a bassissime emissioni (ULEZ) e nelle aree urbane a bassa rumorosità.

Related articles

La zona di pericolo della catena del freddo: guida alla sopravvivenza

Volete essere sicuri che i vostri beni deperibili abbiano la vita che meritano? Questa breve guida alla sopravvivenza esplora ciò che dovete sapere, i pericoli coinvolti e le apparecchiature di cui avrete bisogno per stare freschi. Buona fortuna, là fuori!

Discover

<strong>Transizione verso un parco veicoli elettrificato: da sfida a opportunità</strong>

Alla fine dello scorso anno, il fornitore di servizi logistici DFDS ha effettuato un ordine globale di autocarri elettrici tra i più grossi mai visti. L’acquisto ha riguardato 100 mezzi destinati a sostituire il parco veicoli convenzionale dell’azienda e aiutarla così a rimanere “competitiva durante la transizione verso forme di trasporto più sostenibili”.

Discover

Fare la scelta giusta per garantirsi un vantaggio nel trasporto refrigerato.

I tempi dell’approccio basato su “una soluzione unica valida per tutti” nella logistica della catena del freddo potrebbero presto appartenere al passato. Ciò riguarda soprattutto le consegne nei centri cittadini, dove vi è una pressione crescente verso la riduzione dell’inquinamento acustico e delle emissioni dei veicoli.

Discover