
2nd Agosto 2021
Le unità Thermo King sono compatibili al 100% con il diesel HVO
- Carburante
- Impegno nei confronti del clima
- Innovazione
È possibile utilizzare il biocarburante naturale al 100% per alimentare le unità di refrigerazione di autocarri e semirimorchi.
Siamo lieti di annunciare che tutti i nostri autocarri e semirimorchi sono compatibili con un biocarburante rinnovabile: il diesel HVO. “Il più grande vantaggio del diesel HVO? Riduce del 90% la quantità di CO2 emessa nell’aria”, afferma Michel Poinsignon, Responsabile prodotti di Thermo King.
Confronto tra biocarburanti HVO e FAME
Il diesel HVO (Hydrotreated Vegetable Oil, olio vegetale idrotrattato) è un biodiesel di seconda generazione. Segue la prima generazione di biocarburanti di minor successo che sono stati testati tra il 2000 e il 2005 – i cosiddetti biocarburanti FAME.
Gli svantaggi dei biocarburanti FAME erano duplici:
- Non resistenti al freddo: “Nelle regioni più fredde, pensate alla Scandinavia o alla Germania, i biocarburanti FAME non erano resistenti alle basse temperature ambiente. E questo potrebbe portare a malfunzionamenti dell’unità”.
- Interazione aggressiva con il motore: “Le nostre unità beneficiano di intervalli di manutenzione prolungati (fino a 3.000 ore). I biocarburanti FAME hanno drasticamente ridotto questi intervalli di manutenzione”.
“I creatori del diesel HVO hanno risolto questi problemi sviluppando
un carburante conforme agli Standard EN
15940. Non sorprende che i vantaggi significativi apportati da questa
seconda generazione di biocarburanti le abbiano fatto acquisire rapidamente una
reputazione molto favorevole, i problemi legati ai biocarburanti di prima generazione
sono solo un brutto ricordo”.
Il diesel HVO è una soluzione sostenibile
“Oltre ad evitare i problemi legati ai biocarburanti di prima generazione, il diesel HVO offre molti nuovi vantaggi”.
- Riduzione del 90% delle emissioni di gas serra.
- Durata di conservazione illimitata.
- Non occorre apportare modifiche al motore.
- Nessuna perdita di prestazioni del motore rispetto ai combustibili fossili.
Viaggi internazionali con il diesel HVO
Il diesel HVO è ora ampiamente disponibile nella parte settentrionale dell’Europa. Può essere acquistato in Irlanda, Germania, Scandinavia, Inghilterra, Belgio e Paesi Bassi.
“Ma questo non è un problema per i viaggi internazionali”, aggiunge Michel Poinsignon. “Infatti è possibile mescolare il diesel HVO con il carburante normale”.
“Ogni volta che si trasporta un carico, ad esempio tra la Spagna e la Norvegia, è possibile rifornire temporaneamente l’unità con diesel normale fino al rientro in una zona in cui è possibile fare rifornimento con il carburante HVO per mantenere le emissioni di gas a effetto serra più basse possibile”.
Il diesel HVO è una tecnologia abbastanza nuova che presto avrà un enorme impatto sulle operazioni di refrigerazione. Contattare il proprio concessionario per eventuali domande.
Related articles

<strong>Frigoblock: 40 anni di esperienza nell’elettrificazione</strong>
Negli ultimi anni le unità di refrigerazione per il trasporto completamente elettriche hanno sicuramente visto crescere la propria popolarità anche considerata l’esigenza per i responsabili dei parchi veicoli di rispondere alle sempre mutevoli richieste di clienti e autorità di regolamentazione. Ma nel lontano 1978 erano pochi i pionieri disposti ad abbracciare questa tecnologia.

Ottieni il massimo nel 2024
Stai pensando a quello che è stato uno straordinario 2023? Benissimo! E se potessi ottenere molto di più? Preparati a superare tutti i limiti nel settore della refrigerazione nei trasporti con innovazioni, strumenti e soluzioni progettati per migliorare le prestazioni della tua flotta. Ti diamo il benvenuto nel 2024, l’anno dei nuovi traguardi!

Ritorno al futuro 2: dalle previsioni sul settore alla realtà odierna
Nel 2021 abbiamo avanzato tre previsioni su come sarebbe stata la logistica della catena del freddo nel 2023. Ora che ci siamo, è il momento di fare una valutazione di tali pronostici e di rivedere gli ultimi sviluppi quanto a veicoli autonomi, logistica multimodale e sostenibilità.