18th Ottobre 2024

I 3 principali trend della catena del freddo che guidano il progresso del settore all’IAA 2024

  • Catena del freddo
  • Elettrico
  • Evento

IAA Transportation 2024 ha registrato un’affluenza record e un forte progresso del settore. Thermo King guarda al passato e al futuro, a 3 tendenze del trasporto refrigerato.

Battere i record e guidare il progresso. Queste 3 tendenze principali hanno definito l’IAA 2024.

Il mese di settembre è stato contrassegnato da un’altra splendida edizione dell’IAA Transportation, una delle più grandi fiere mondiali del trasporto di veicoli commerciali. Con oltre 145.000 visitatori e più di 145 anteprime mondiali, quella del 2024 è stata un’edizione da record. Ma soprattutto, ha mostrato i notevoli progressi registrati nel percorso verso la definizione di una catena del freddo che sia connessa e a basse emissioni di carbonio.

Date un’occhiata alle 3 principali tendenze della catena del freddo che ci spingono a dirlo.

1. Ampliamento dell’offerta elettrica

Aprendo la E-Zone al pubblico, Thermo King ha mantenuto la promessa di elettrificare ogni segmento di prodotto del suo portafoglio. Con l’annuncio dei nuovi modelli Advancer-e Spectrum e E-Series, siamo entusiasti di condividere i nuovi progressi fatti. Ma passeggiando tra i padiglioni dell’esposizione di Hannover, si può sicuramente notare come l’elettrico si stia facendo strada in tutte le forme di trasporto:

Oltre alla logistica commerciale, all’esposizione erano presenti forme di trasporto passeggeri completamente elettriche e autonome.

2. Più opzioni grazie all’idrogeno e all’HVO

L’elettrificazione ha attraversato i padiglioni dell’esposizione di Hannover in molteplici direzioni. La batteria elettrica rimane la priorità assoluta per la maggior parte dei produttori, ma dopo un po’ di alti e bassi negli ultimi anni, un numero maggiore di espositori ha nuovamente integrato le celle a combustibile a idrogeno nelle proprie strategie di alimentazione. A complemento dei portafogli elettronici, c’è anche il passaggio a biocarburanti più sostenibili e ad alternative in HVO.

Ciò creato un po’ di clamore in alcuni stand, ma ci ricorda anche i passi cruciali ancora da compiere sul nostro cammino:

Nel complesso, la versatilità delle soluzioni elettriche e i passi avanti sostenibili mostrano che il settore è davvero impegnato a fare progressi, non solo a parlarne. Per molti clienti, l’accesso a queste soluzioni di cambiamento graduale è un must per decarbonizzare gradualmente la propria flotta.

3. La strada verso l’autonomia passa per la connettività

Chi era presente all’IAA avrà visto passare un autobus dall’aspetto buffo. Nessun conducente, solo un insieme di telecamere e sensori che gli consentono di operare in modo completamente autonomo. Passeggiando per l’esposizione, si potevano trovare molte altre di queste innovazioni, piccole e grandi, che dimostravano come modalità di trasporto più autonome saranno presto disponibili sul mercato.

Prima che i veicoli autonomi diventino comuni, vedremo una crescita esponenziale di soluzioni connesse e digitali. Grazie alle nuove funzionalità e ai nuovi dati, le flotte possono aumentare i tempi di attività, la visibilità e la sicurezza complessiva. Al crescere e migliorare delle funzionalità di connettività, il divario verso un’operatività autonoma e affidabili si riduce progressivamente.

Considerate questi esempi che potrebbero presto diventare standard:

Abbiamo superato il punto di svolta?

 A posteriori, l’IAA 2024 ha lasciato un’impressione positiva e potente di un settore in movimento. In particolare ha dimostrato che lo sforzo collettivo, sostenuto dai giusti quadri normativi, porta a un’innovazione reale e guidata dal mercato. Per Thermo King, questo conferma la correttezza delle scelte fatte e incoraggia ad ulteriori innovazioni e collaborazioni per una catena del freddo sicura, efficiente e a basse emissioni di carbonio.

Siete curiosi di conoscere i progressi fatti finora? La nostra E-Zone rimane aperta anche dopo l’IAA. Scoprite la nostra offerta elettrica completa e i servizi che la accompagnano su europe.thermoking.com/e-zone – siamo pronti per voi.

Related articles

Ritorno al futuro 2: dalle previsioni sul settore alla realtà odierna

Nel 2021 abbiamo avanzato tre previsioni su come sarebbe stata la logistica della catena del freddo nel 2023. Ora che ci siamo, è il momento di fare una valutazione di tali pronostici e di rivedere gli ultimi sviluppi quanto a veicoli autonomi, logistica multimodale e sostenibilità.

Discover

Quale sarà l’apporto dell’intelligenza artificiale alla catena del freddo? Per conoscerne l’impatto, ne abbiamo parlato direttamente con lei.

L’intelligenza artificiale (IA), una tecnologia che un tempo si trovava solo nelle pagine dei romanzi di fantascienza, oggi è l’avanguardia della trasformazione aziendale. Questa innovazione promette maggiore efficienza, automazione, processi più snelli e operazioni più intelligenti.

Discover

Dire no ai danni termici e alle alterazioni: perché il controllo della temperatura è importante

La qualità, la longevità (o durata sullo scaffale) e la sicurezza dei prodotti alimentari sono determinate da due valori fondamentali in ogni catena del freddo: tempo e temperatura. Entrambi hanno un notevole impatto sulla crescita di microrganismi – anche patogeni – che proliferano sui o nei prodotti. La funzione della refrigerazione (solitamente a temperature tra […]

Discover